Arriva in italia grazie al lavoro della casa editrice Tunué Quello che voleva essere: il graphic novel che ha consacrato Carol Swain tra i più interessanti fumettisti del panorama europeo, meritandole la definizione di «Raymond Carver del fumetto britannico»
Helen, la protagonista, vive in una comunità rurale del Galles, è un’amante della natura e una birdwatcher dilettante; attraverso questa sua passione cerca di conoscere il mondo che la circonda e mettendo su carta ogni dettaglio. Quando un agricoltore locale le dice che un «uccello raro» di nome Emrys si è suicidato in una fattoria vicina, decide di indagare: grazie alla sua amicizia con gli animali della fattoria, scoprirà che Emrys «non aveva piume e non poteva volare» e che rifiutava il ruolo che la società gli aveva imposto.
Parlare di Quello che voleva essere non è affatto semplice, al temine della lettura infatti è possibile rimanere “sospesi” in un limbo.
L’opera ci lascerà leggeri, come se avessimo letto un fumetto “frivolo”, ma allo stesso tempo, in qualche modo qualcosa di invita a rileggere quelle stesse pagine con maggiore attenzione, perchè la mente ha capito che in quelle tavole si nasconde un messaggio più complesso, più intimo. Rileggendolo una seconda volta infatti è possibile andare fin dalle prime pagine oltre la semplice lettura e trovare il giusto percorso per immergersi nella vita quotidiana di Helen, ma anche per capire il motivo per cui Carol Swain è un’autrice in grado di attirare l’attenzione di un maestro del fumetto britannico come Alan Moore
Quello che voleva essere è un Graphic Novel che scorre rapidissima nella sua divisione in vignette classica che più classica non si può,pochi – pochissimi – dialoghi e tanto da dire al lettore accompagnandolo nei panorami gallesi per vedere il mondo in maniera surreale, attraverso gli occhi ingenui di una bambina.
Una griglia 9×9, un tratto “senza grazia”, che ci porta davanti allo sguardo tutto il ruvido della matita.
Quello che voleva essere è una storia che, se troverete la giusta sintonia con il suo ritmo, arriverà dritta al vostro cuore.
Comments